Il contesto: la zona Lametta e la sua urbanizzazione
A partire dagli anni '60 del '900, "zona Lametta" (dal nome del canale Lametta, oggi completamente tombinato, che collegava lo scolo Lama a Porta San Mama) era l'espressione con cui si indicava l'area a sud di Ravenna, al fuori del quartiere San Rocco, allora in corso di urbanizzazione.
Il piano complessivo dell'Amministrazione Comunale dell'epoca prevedeva di dotare la zona Lametta di tutti i servizi scolastici: la Scuola Elementare (oggi Primaria Randi) entrò in funzione nel 1972, mentre il progetto di costruzione di una scuola media non fu realizzato (se non dopo 40 anni, con la nascita della Scuola Secondaria Randi).
La scuola materna, poi scuola dell'Infanzia, Lametta, oggi "G. Gaudenzi"
Come risulta dalla Relazione Generale dei Lavori e Servizi Pubblici prodotta dagli Assessorati ai Lavori Pubblici, Bilancio e Programmazione del Comune di Ravenna nell'ottobre del 1973, la Scuola Materna Comunale "di zona Lametta" entrò in funzione nell’anno scolastico 1973-1974, ospitata in un nuovo edificio appositamente costruito: la prima autorizzazione del Provveditorato agli Studi di Ravenna risale proprio al 01/10/1973 ed è stata successivamente rinnovata di anno in anno fino all'anno scolastico 2007-2008.
Dalla sua istituzione, sulla base delle norme allora vigenti, la scuola, che era gestita dal Comune, fu posta dapprima sotto la vigilanza dell’Ispettorato Scolastico e poi, dal 1975, di una Direzione Didattica Statale (in tempi diversi fu assegnata al 3°, al 4°, al 10° e al 9° circolo).
Ai sensi Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Riforma Moratti), dall'a.s. 2003-2004 il nome di “scuola materna” viene sostituito da quello di “scuola dell’infanzia” (in realtà già introdotto dagli Orientamenti per le attività educative del 1991).
Dall’anno scolastico 2008-2009 la scuola passò dal Comune allo Stato ed entro formalmente a far parte del 2° Circolo Didattico di Ravenna (che aveva la sede della Direzione nella Scuola Primaria "F. Mordani") come Scuola dell'Infanzia Statale "ex Lametta".
Dall’anno scolastico 2013-2014, per effetto del dimensionamento e della riorganizzazione della rete scolastica operata dal Comune di Ravenna, per evidenti ragioni logistiche è stata aggregata al neonato Istituto Comprensivo Randi (erede del 9° Circolo), la cui sede centrale sorge proprio al suo fianco.
In data 8 settembre 2016 la scuola “ex Lametta” (a seguito di delibera del Consiglio di Istituto dell'IC Randi del 02/10/2015, dopo il parere favorevole della Giunta Comunale del 19/04/2016, della nota della Prefettura del 01/09/2016), con Decreto del Dirigente dell'Ufficio di Ambito Territoriale di Ravenna, è stata ufficialmente intitolata a Giorgio Gaudenzi (1951-2009), stimato Dirigente Scolastico del 2° Circolo Didattico di Ravenna, in seguito alla sua prematura scomparsa il 25 dicembre 2009 (per maggiori informazioni sulla figura di Giorgio Gaudenzi confronta la pagina del sito web dell'IC Randi dedicata alle biografie delle figure a cui sono intitolate le scuole).
Nell’estate 2021 l’edificio è stato coinvolto da importanti lavori di ristrutturazione, con integrale rifacimento del tetto, dei marciapiedi e dei pluviali.
Nell’estate 2022 sono stati sostituiti tutti gli infissi, nell’ottica di un efficientamento energetico complessivo dell’edificio.
Approfondimenti
- https://extranet.comune.ra.it/odonomastica/scheda.asp?CodTopon=608
Chi avesse informazioni o documentazione sulla storia della Scuola dell'Infanzia "Giorgio Gaudenzi" e volesse contribuire ad arricchire questa pagina può scrivere all'indirizzo email raic82600q@istruzione.it
Link alla pagina con la storia complessiva dell'Istituto Comprensivo "Vincenzo Randi"
Servizio Tecnico I.C. Randi©
Visualizzazioni: 143 | |
Top news: No | Primo piano: No |