Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"RANDI"
Via Marconi, 9/15 - 48124 Ravenna (RA) - Tel. 0544 405525
E-mail: RAIC82600Q@istruzione.it - PEC: RAIC82600Q@pec.istruzione.it
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
Istituto Comprensivo Randi di Ravenna (RA)
ISTITUTO COMPRENSIVO
"RANDI"
Presentazione
Documenti della Scuola
Bacheca d'istituto
Informative
Innovazione didattica
Senza Zaino
Documentazione Attività e Progetti
Open Day e Iscrizioni per a.s. 2024/25Orientamento ScolasticoSportello d'Ascolto a.s. 2023/2024GiardiniAmoDidattica STEAMStorytellingMusicAscuolaEducazione alla convivenza civilePlurilinguismoEducazione fisicaArte Musica TeatroValorizzazione delle eccellenze

La storia della scuola della Scuola Primaria "Mons. G. Mesini

LA STORIA DELLA SCUOLA PRIMARIA "MONS. GIOVANNI MESINI"

 

La diversione dei fiumi e la Chiusa di San Marco

 

Nel maggio del 1636 Ravenna fu colpita da una catastrofica alluvione (l'acqua sommerse la città per oltre due metri), a causa dell'esondazione dei fiumi Montone e Ronco che circondavano le mura della città (il Montone a ovest e a nord e il Ronco a sud) fin dal XIII secolo.

 

Nel 1731 il cardinale legato Bartolomeo Massei decise di far elaborare un progetto e di avviare i lavori per deviare i due fiumi nel letto del canale Panfilio (l'antico porto canale ormai in disuso). Pertanto fu realizzata una chiusa lungo il Montone (la chiusa di San Marco, tuttora funzionante), dalla quale, seguendo un corso artificiale, il fiume, Montone intercetta il corso del fiume Ronco (in zona Punta Galletti), dando vita ai Fiumi Uniti che, seguendo in parte il corso del vecchio canale Panfilio, sfociano nel Mare Adriatico.

 

I lavori, avviati nel 1733 dal Cardinal Massei, furono completati dal cardinale Giulio Alberoni, legato di Romagna dal 1735 al 1739.

 

 

La nascita del borgo nei pressi della Chiusa

 

Il percorso del fiume Montone che, dalla Chiusa di San Marco fino all’ingresso in città, rimase all'asciutto dopo la sua diversione divenne una strada e prese il nome di “via Fiume Montone Abbandonato” (che prosegue poi nella zona a nord ovest di Ravenna con il nome di “circonvallazione S.Gaetanino”).

 

Nel primo tratto di tale strada, poco dopo la Chiusa di San Marco verso Ravenna, sorse ben presto un piccolo borgo, che i Ravennati designarono con il nome dialettale “e Fiumazz”. A partire dagli anni ‘80 del ‘900 il borgo prende il nome di Borgo Montone, allargandosi verso la città, nella zona detta “Borgo Nuovo”.

 

 

 

La Scuola Elementare di Chiusa San Marco, poi Borgo Montone

 

La scuola, risalente al secondo dopoguerra, prima che la frazione prendesse il nome attuale di Borgo Montone, era chiamata in origine Scuola Elementare di Chiusa San Marco, come testimonia la targa ancora presente sulla facciata.

 

Nel corso degli anni, a seguito delle diverse riotganizzazioni della rete scolastica messe in atto dal Comune di Ravenna, la scuola fu posta alle dipendenze di diversi Circoli Didattici: inizialmente assegnata al 3° Circolo, passò all'8° Circolo (dal 1967-1968), poi tornò al 3° Circolo (dal 1972-1973), per poi passare al 10° Circolo dall'a.s. 1978-1979. Al momento della sopressione del 10° Circolo (settembre 1994) la scuola fu assegnata al 9° Circolo e successivamente, dal 1° settembre 2013, confluì nel neonato IC Randi.

 

Si presume che la scuola avesse in origine due sole aule. Risulta infatti che, nei primi anni ’70 l’edificio scolastico fu ampliato con la realizzazione di 2 ulteriori aule, come riportato dalla Relazione Generale dei Lavori e Servizi Pubblici prodotta dagli Assessorati ai Lavori Pubblici, Bilancio e Programmazione del Comune di Ravenna nell'ottobre del 1973.

 

Occorre tener conto del fatto che la frazione di San Marco aveva una sua sede scolastica (soppressa dal 1° settembre 1984) come anche Villanova di Ravenna (soppressa dal 1° settembre 1995): la scuola primaria di Borgo Montone è stata destinata ad accogliere anche gli alunni di tali centri.

 

Ai sensi Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Riforma Moratti), dall'a.s. 2003-2004 il nome di “scuola elementare” fu sostituito da quello di “scuola primaria”.

 

La scuola è intitolata al sacerdote e famoso storico locale mons. Giovanni Mesini (1878-1969): per maggiori informazioni sulla sua figura, confronta la pagina del sito web dell'IC Randi dedicata alle biografie delle figure a cui sono intitolate le scuole.

 

L'intero edificio è stato completamente ristruttutrato nei primi anni 2000.

 

 

Approfondimenti

 

https://www.tourer.it/scheda?chiusa-di-san-marco-san-marco-ravenna

https://www.inmagazineromagna.it/ronco-e-montone-il-corso-della-storia/

https://www.ravennaedintorni.it/casapremium/storia-territorio/i-fiumi-domati/

https://www.assemblea.emr.it/cittadinanza/concittadini/temi/progetti/2016-2017/m/Cittdacquexscuolelight.pdf

 

 

Chi avesse informazioni o documentazione sulla storia della Scuola Primaria "Mons. G. Mesini" e volesse contribuire ad arricchire questa pagina può scrivere all'indirizzo email raic82600q@istruzione.it

 

 

 

Link alla pagina con la storia complessiva dell'Istituto Comprensivo "Vincenzo Randi"

 

 


logo app



Servizio Tecnico I.C. Randi©

 

 


Permalink: La storia della scuola della Scuola Primaria "Mons. G. MesiniData di pubblicazione: 02/02/2025
Tag: La storia della scuola della Scuola Primaria "Mons. G. MesiniData ultima modifica: 04/02/2025 15:31:55
Visualizzazioni: 59 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 6063
N. visitatori: 9676172